tea-green
lemon
yellow-green
maize
beige
cambridge-blue
melon
light-coral
popcicle
mountbatten-pink
paynes-gray
hunter-green
gunmetal
rich-black
a
b
c
d
e
f
g

Chi sono

Sono la Dott.ssa Paola Carollo, logopedista magistrale con una profonda passione per la riabilitazione. Ho conseguito la Laurea in Logopedia presso l’Università degli Studi di Palermo con il massimo dei voti (110/110 e lode) e successivamente ho ampliato le mie competenze con la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, ottenendo nuovamente il massimo punteggio. Il mio percorso accademico e professionale mi ha permesso di affinare le mie conoscenze e integrare teoria e pratica, con l'obiettivo di offrire percorsi riabilitativi efficaci e basati sulle più recenti evidenze scientifiche.

Paola Carollo Logopedista chi-sono
esperienza professionale e competenze logopedia

Esperienza professionale e competenze


Con esperienze professionali in diverse strutture, ho affinato le mie competenze nella gestione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce e della deglutizione.
successi professionali e innovazione logopedia

Successi professionali e innovazione


Nel corso della mia carriera, ho ottenuto successi significativi nel miglioramento delle abilità comunicative dei miei pazienti di tutte le età. Parte integrante della mia pratica è l'approccio innovativo alla logopedia. Sono costantemente alla ricerca di nuovi sviluppi scientifici, partecipando a conferenze e corsi di formazione per rimanere aggiornata sulle ultime scoperte e applicarle nel mio lavoro quotidiano. La mia passione per l'innovazione nel campo e la collaborazione con altri professionisti sono parte integrante del mio impegno per offrire servizi di alta qualità.
approccio terapeutico logopedia

Approccio terapeutico


La logopedia è molto più di una professione per me; è una vocazione che mi spinge costantemente a scoprire e sperimentare nuove tecniche per migliorare le vite dei miei pazienti. Il mio approccio terapeutico è incentrato sull'empatia e sull'individualizzazione del trattamento. Credo fermamente che ogni paziente sia unico e meriti un piano di cura personalizzato.

La figura del logopedista

Di cosa si occupa la figura del Logopedista?

Il Logopedista è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, delle funzioni orali e della deglutizione in tutte le fasce di età: età evolutiva, adulta e geriatrica.

Quali sono le aree di intervento?

  • Disturbi del Linguaggio: Il logopedista tratta una vasta gamma di disturbi del linguaggio, inclusi ritardi nel linguaggio nei bambini, disfasia (difficoltà specifiche del linguaggio), afasia (perdita delle capacità linguistiche dovuta a lesioni cerebrali), e altri disturbi correlati.
  • Disturbi della Comunicazione: Il lavoro del logopedista si estende ai disturbi della comunicazione, che possono coinvolgere difficoltà nella comprensione, nell'espressione o nella socializzazione verbale. Questo può includere condizioni come la sindrome di Asperger o il disturbo dello spettro autistico.
  • Disfonia e Disturbi Vocali: Il logopedista è coinvolto nella valutazione e nel trattamento dei disturbi vocali, inclusa la disfonia (alterazione della voce) causata da sforzi vocali e altre condizioni.
  • Disturbi della Deglutizione: La valutazione e la gestione dei disturbi della deglutizione rientrano anch'esse nelle competenze del logopedista. Questo può essere particolarmente importante nei casi di disfagia, dove le difficoltà nella deglutizione possono portare a problemi nutrizionali e respiratori.

Come avviene la valutazione?

La Valutazione include due fasi:
  1. Intervista Iniziale: La valutazione inizia con un'intervista approfondita con il paziente o, se il paziente è un bambino, con i genitori. Questo passo è cruciale per ottenere informazioni sulla storia medica, lo sviluppo del linguaggio e eventuali preoccupazioni o obiettivi specifici.
  2. Esame Clinico: Il logopedista procede poi con l'esame clinico, che attraverso l'osservazione diretta in un contesto strutturato o semi-strutturato tramite l'ausilio di test specifici consente di individuare eventuali disturbi di interesse logopedico.

Come si sviluppa l'approccio terapeutico?

  • Terapia Individuale e di Gruppo: Il logopedista può lavorare con pazienti in sessioni individuali o in gruppi, a seconda delle esigenze del paziente e degli obiettivi terapeutici. La terapia di gruppo può essere particolarmente utile per migliorare le abilità sociali e comunicative.
  • Coinvolgimento della Famiglia: Il coinvolgimento della famiglia è essenziale, specialmente quando si tratta di pazienti più giovani. Il logopedista può fornire supporto e formazione ai genitori per implementare strategie di intervento a casa.

Prendi un appuntamento

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom